Grazie...Grazie...Grazie
Grazie al Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino, a coloro che hanno contribuito all'organizzazione e a tutte quelle persone che hanno partecipato al pranzo, circa seicento bambini peruviani avranno, ogni mattina, una tazza di latte e qualcosa da mangiare.
Il ricavato di questa bella iniziativa garantisce questo pasto fondamentale a 600 bambini per un periodo di circa 50 giorni.
L'Associazione Solidarietà in buone Mani, grazie al contributo di molti benefattori, riesce ad offrire per tutto l'anno la tazza di latte a questi bambini che sono in condizioni di povertà e vanno a scuola digiuni o in carenza di nutrizione.
Viaggio missionario in Perù
Il presidende Don Giuliano Faralli è in viaggio per toccare con mano i risultati dei molti progetti che l'Associazione promuove ormai da molti anni in Perù; lo accompagna Padre Angelo Omodei, bresciano, una figura storica nelle missioni mariste peruviane fino a pochi anni fa.
La presenza dei Padri Maristi europei in America Latina è diminuita con il passare degli anni, ma le strutture scolastiche ed educative, i famosi “comedor” (le mense per i ragazzi poveri) sono affidate ai padri ed ai referenti locali.
Ancora oggi l’impegno della nostra Associazione continua forte sulle attività di sempre: le adozioni a distanza, la tazza di latte e il panino ai bambini più poveri, per affrontare con energia le giornate scolastiche, e i progetti relativi a strutture e scuole.
Da molti anni il “Corep - Chanel”, il Centro educativo e scolastico a Sullana, nel nord del Perù, intitolato a Padre Arturo Buresti, è certamente quello più importante e di grande gratificazione. Tante aule costruite a regola d’arte formano un grande agglomerato che si presenta come una vera cittadella scolastica per centinaia e centinaia di bambini, nella migliore tradizione marista. Molte di queste aule sono intitolate a benefattori castiglionesi.
Don Giuliano torna in Perù anche per inaugurare l’ultima di queste aule, intitolata a Viola Rosini (1922-2012), perpetua di padre Arturo Buresti. Una donna che ha dedicato tutta la sua vita alla Chiesa, amata e rispettata nel nostro territorio, che con la sua mitezza e senso di dedizione si è meritata infinita ammirazione nella sua vita terrena. Un doveroso ringraziamento ad ella che ha lasciato tutti i suoi averi per i bambini poveri del Perù, un gesto di infinita generosità che oggi ce la fa sentire sempre vicina.
LEGGI IL DIARIO DEL VIAGGIO
Intervista a Padre Natale
Padre Natale Paganelli, tornando da Roma, si è fermato a Castiglion Fiorentino portando una buona notizia: “Sarà Lui il nuovo vescovo di Makeni”.
Durante la visita gli sono state consegnate le maglie e gli altri indumenti donati dalla società US Arezzo affinché lo stesso padre Natale possa portare tutto in Sierra Leone in occasione del suo prossimo rientro nel paese africano.
Di seguito è riportata l’intervista a padre Natale che parla della nuova sfida che è chiamato ad affrontare ed aggiorna tutti i benefattori sulla situazione attuale in Sierra Leone, adesso che l’epidemia dell’Ebola sta finalmente allentando la morsa.
Assemblea dei soci e nuovo Consiglio Direttivo
Il 5 giugno si è svolta l’assemblea annuale dei soci della Associazione con l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per i prossimi due anni.
Durante l’incontro, il presidente Don Giuliano Faralli ha ricordato i numerosi progetti sostenuti grazie alla disponibilità dei soci ed al prezioso contributo di molti benefattori.
Tra le tante attività compiute negli ultimi mesi e quelle in pieno svolgimento, si sono ricordati gli aiuti inviati per l’emergenza Ebola, l’acquisto di capre per le famiglie più bisognose in Sierra Leone, la costruzione di pozzi, l’invio del mammografo all’ospedale di Makeni, la costruzione del centro sportivo polivalente nella scuola di Kabala, la costruzione dell’aula a Sullana in Perù, le adozioni a distanza, il progetto “tazza di latte” e tanto altro ancora.
L'Unione Sportiva Arezzo a tutto campo per la solidarietà
Una calorosa accoglienza allo stadio cittadino e il dono di tutti gli indumenti sportivi dei suoi giocatori per una causa solidale
L’Unione Sportiva Arezzo, in occasione della partita casalinga con il Monza, nella persona del suo Presidente Mauro Ferretti, ha voluto dare un segnale forte di impegno della propria società a favore di una causa solidale. Grazie anche al ruolo del Sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli la Onlus “Solidarietà In Buone Mani”, unitamente al Gruppo Storico e Sbandieratori “Città di Castiglion Fiorentino”, è stata accolta nello stadio di Arezzo prima dell’incontro calcistico.
L’entusiasmo del pubblico presente alla partita è stato degna cornice della sfilata di musici e sbandieratori dell’omonimo gruppo, il quale si è poi esibito in uno dei classici giochi di bandiera con i quali ha stupito tante piazze di altrettanti paesi del mondo. All’interno dello stadio sfilava anche lo striscione che reca alcune tra le più caratteristiche immagini della solidarietà che parte da Castiglion Fiorentino.